I diversi incontri sono legati tra loro dallo stretto rapporto fra la viabilità storica, le tradizioni rurali e religiose, la mobilità lenta e sostenibile ed il cibo, fattori che fortemente hanno segnato il paesaggio naturale ed ancora di più oggi determinano il territorio delle “relazioni umane”.
Itimed propone di vivere l’approccio al territorio attraverso il recupero di un “cammino lento”, utile non solo a fornire una lettura storica dei luoghi ma capace di trascinare e coinvolgere il visitatore/viaggiatore in una forma di mobilità che diventa occasione di ri-scoperta non soltanto dello spazio esterno ma anche della propria interiorità.
Titolo del nuovo ciclo 2014 è CAMMINI E TRAZZERE DI SICILIA: dieci itinerari di riscoperta sensoriale su natura fede e cibo per un reale sviluppo turistico relazionale.
Gli incontri vengono ospitati presso lo Spazio Cultura della Libreria Macaione di via M. Di Villabianca, 102 a Palermo, esclusi quelli in esterna che rappresentano veri e propri itinerari organizzati all'interno di siti e luoghi di particolare interesse.
Articoli
"CAMMINI E TRAZZERE DI SICILIA: dieci itinerari di riscoperta sensoriale su natura fede e cibo, per uno sviluppo turistico relazionale"
"CAMMINI E TRAZZERE DI SICILIA: dieci itinerari di riscoperta sensoriale su natura fede e cibo, per uno sviluppo turistico relazionale"
Itimed
Scrivi Recensione
DETTAGLI
Provincia
Palermo
Località
Palermo
Indirizzo
Via G. Cusmano, 28
E-mail autore
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Sito web autore
Tipologia di articolo
Esperienza
Recensione Utenti
Nessuna recensione inserita. Scrivi tu la prima!