Tra i monumenti più importanti di Catania occupa una posizione di rilievo la Cattedrale sita in Piazza Duomo. La Cattedrale risale all'epoca Normanna, tra XI e XII sec., della quale conserva le absidi e il transetto. L'interno custodisce incantevoli opere d'arti e accoglie celebri sepolture: spiccano l'ottocentesca tomba di Vincenzo Bellini e due sarcofagi con le salme di alcuni membri della famiglia reale Aragonese e l'altro gotico appartenete a Costanza D'Aragona situate all'interno della cappella Normanna della Madonna. Nell'abside destra troviamo la Cappella di Sant' Agata protetta da un cancello in ferro battuto, il tesoro di Sant' Agata conserva delle opere di oreficeria, visitabile solo per la festa della santa che si festeggia dal 2 al 5 Febbraio.
L'abside centrale è decorata con gli affreschi del Corradini che raffigurano i martiri catanesi.
A rendere ancora più suggestiva la visita nella Cattedrale è la presenza nei sotterranei della struttura termale chiamata "Terme Achilliane" risalente al XVI sec.