Palazzo dei Normanni

Palazzo dei Normanni

 
0.0
 
0.0 (0)
3464   0   1   0   0
Scrivi Recensione
Palazzo dei Normanni

PER INFORMAZIONI VISITATE - fondazionefedericosecondo.it

Costruito dagli Arabi, il primitivo castello si trasformò in splendida reggia proprio sotto i dominatori normanni. Al primo piano si trova la Cappella Palatina, fondata nel 1132 da Ruggero II, sicuramente l'ambiente più suggestivo di tutta la città. La cappella ha la forma di basilica a tre navate absidate, con colonne di granito dai capitelli corinzi e archi a sesti acuto.
I mosaici su fondo d'oro sono tra i più straordinari di tutta l'arte bizantina. Al secondo piano si trova un altro ambiente d'interesse eccezionale: la sala  di Ruggero che all'origine era una spaziosa camera da letto. Le pareti sono decorate con mosaici raffiguranti scene di caccia, animali e cacciatori stilizzati.
 

 

DETTAGLI

Provincia
Palermo
Località
Palermo
Indirizzo
Piazza Indipendenza, 1
Ingresso
A pagamento
Orario di apertura
Da venerdì a lunedì e festivi:

intero € 8,50, ridotto € 6,50.

Da martedì a giovedì:

intero € 7,00, ridotto € 5,00, poiché l'accesso agli appartamenti reali non è consentito per lavori parlamentari.

Non si effettuano riduzioni sui biglietti cumulativi.

Dal 28 Marzo 2013 i visitatori di età pari o superiore a 65 anni, pagheranno un ingresso ridotto di € 5,00 a persona.

Dal 01 gennaio 2011 per gli studenti, a seguito di richiesta di visita al Complesso Monumentale Palazzo dei Normanni da parte di tour operator e/o agenzie turistiche, sarà applicato un rimborso spese pari a € 1,00 pro capite a fronte del servizio di prenotazione, effettuato dalla Fondazione Federico II.

Il pagamento dovrà essere effettuato tramite bonifico bancario anticipato che dovrà contenere i seguenti dati: nome istituto, data visita, numero protocollo nostra conferma. Per le coordinate bancarie si prega di contattare i nostri uffici prenotazione visite allo 0916262833.

Recensione Utenti

Nessuna recensione inserita. Scrivi tu la prima!
Hai gia un account? altrimenti Registrati

Mappa

Alterna origine/destinazione