Il Parco archeologico di Neapolis è la zona più rappresentativa dell'antica città greca dove si può ammirare il Teatro greco risalente al 5° sec a.C. che con i suoi 140 m si posiziona come uno tra i più grandiosi teatri del mondo greco antico, capace di suscitare uno straordinario potere evocativo; qui, davanti alle enormi folle, si rappresentavano le tragedie di Eschilo e si svolgevano anche le assemblee popolari. Poco distante dal teatro si incontrano le latomie, antiche cave di pietra risalenti al 5° sec a.C., dove venivano estratti blocchi di pietra impiegati per la costruzione di edifici e successivamente utilizzate come prigioni. Tra tutte spicca la Latomia del Paradiso una cava profonda tra i 20 e i 45 metri dove si può ammirare il cosiddetto Orecchio di Dionisio, caratteristica grotta a forma di padiglione auricolare dove, secondo la leggenda, il tiranno ascoltava i discorsi dei prigionieri. Non molto distante si trovano altre importanti attrazioni come l'Anfiteatro romano realizzato in epoca imperiale e l'Ara di Ierone.
Area archeologica
Area Archeologica della Neapolis, Orecchio di Dionisio e Teatro Greco
Area Archeologica della Neapolis, Orecchio di Dionisio e Teatro Greco
Scrivi Recensione
DETTAGLI
Provincia
Siracusa
Località
Siracusa
Contatti
Telefono
0931 66206 - 65068
Aperto
Orari ingresso : Tutti i giorni 9,00-18,00
Ingresso
Biglietto singolo intero : 10,00 €
Biglietto singolo ridotto: 5,00 €
Note: Biglietto per l'ingresso residenti nella provincia: 1,00 €. Chiusura 16,30 durante le rappresentazioni Classiche
Biglietto singolo ridotto: 5,00 €
Note: Biglietto per l'ingresso residenti nella provincia: 1,00 €. Chiusura 16,30 durante le rappresentazioni Classiche
Recensione Utenti
Nessuna recensione inserita. Scrivi tu la prima!